Lama Jampa Gyatso
  • Home
  • News
  • Bio
  • Dharma
  • Arte della Consapevolezza
  • Media
  • Links
  • Contatti
Lama Jampa Gyatso
  • Home
  • News
  • Bio
  • Dharma
  • Arte della Consapevolezza
  • Media
  • Links
  • Contatti
  • Home
  • Dharma
  • Il Chöd di Mahamudra

Il Chöd di Mahamudra

11 Maggio 2016 Scritto da Lama Jampa Gyatso

Il  Chöd di Mahamudra

Tutti i commentatori sono d’accordo sul fatto che l’espressione “Chöd di Mahamudra” – a prima vista paradossale – si riferisca specificamente a quella specifica tradizione del  Chöd  che discende da Machig. Come lei stessa afferma:

La mia tradizione è il Chöd di Mahamudra.

dopo l’apparizione del sole del Mahayana,

il Chöd scaccia l’oscurità dell’ignoranza[1]

 

Il termine mahamudra (tib. Phyag rgya chen po) significa letteralmente “il grande sigillo”, un’analogia con l’autorità immutabile di un sigillo reale. Esso simbolizza la natura ultima della mente libera da ogni dualismo soggetto-oggetto – lo stato mentale naturalmente sereno ed aperto che altro non è se non la Buddhità stessa. Il carattere immutabile di Mahamudra consiste nel fatto che il continuum mentale è puro sin dall’inizio, la natura di ogni pensiero è in essenza inseparabile dal Dharmakaya, il corpo di vacuità dei Buddha. Machig definisce Mahamudra come segue:

Le mie istruzioni sul Chöd consistono nell’autentica tecnica di Mahamudra,

e Mahamudra non può essere spiegato [a parole].

Phyag è la natura di vacuità [della mente],

rGya è la liberazione dalla vastità del[le apparenze del] Samsara;

Chen po è l’unione inseparabile [di apparenza e vacuità][2]

 

Secondo [l’insegnamento di] Mahamudra, la mente in se è un oggetto di meditazione sia nei Sutra che nei Tantra. Essa è la base di tutte le sofferenze e le illusioni, ma è anche la base per la liberazione da tali sofferenze e illusioni. Nelle parole del Mahasiddha Saraha:

La mente è la sola origine di tutto;

del ciclico vagare per il Samsara,

della liberazione nel Nirvana.

 

O, in altre parole, così come viene presentato dal Terzo Karmapa nel suo Preghiera di Aspirazione a Mahamudra:

Quando cerchi un oggetto,

 

oggetto non c’è, c’è solo mente.

Quando cerchi la mente,

mente non c’è, la sua essenza è la vacuità.

Quando cerchi entrambi, la dualità si auto-libera.

Possa io realizzare la chiara natura della mente.[3]

 

Di conseguenza, Mahamudra rappresenta l’insegnamento ultimo sulla natura della mente. Al di là di tutte le caratteristiche e tutte le limitazioni terminologiche e filosofiche, è la mente del Buddha ciò che deve essere realizzato. Tuttavia, i mezzi per questa realizzazione sono diversi in corrispondenza delle diverse scuole e visioni filosofiche, ed è così che si possono distinguere i diversi approcci a Mahamudra:

 

1- Mahamudra libero da concettualizzazioni, secondo la tradizione dei Sutra, che segue la visione filosofica della Prajnaparamita. Questo approccio è basato sul ragionamento e l’analisi, e afferma che la natura ultima della mente, Mahamudra, è oltre, oppure vuota, di ogni concettualizzazione (tib. spros bral)

2- Mahamudra di beatitudine-vacuità (tib. bde stong) dei Tantra, basato sulla visione filosofica dei Sutra, ma che usa le tecnica dello yoga della divinità, la recitazione dei mantra, i mandala ed infine i quattro mudra per potere realizzare la natura ultima della mente. Questo approccio è considerato la quintessenza del Supremo Yoga Tantra[4].

3- Mahamudra dell’essenza (tib. snying po) secondo la trasmissione orale dei Mahasiddha Maitripa, Saraha e Tilopa. Questa tradizione non segue né i metodi dei Sutra né quelli dei Tantra, bensì introduce direttamente il discepolo al riconoscimento della natura ultima della mente attraverso le istruzioni orali del maestro spirituale, che illustra o fa riconoscere al discepolo (ngo sprod) questa stessa natura ultima.

 

SCARICA IL DOCUMENTO COMPLETO PER CONTINUARE LA LETTURA

Il Chöd di Mahamudra

 

[1]

[2]

[3]

[4]

Dharma
CHÖD, mahamundra
Similar posts
  • Le tre tradizioni del Chöd di Machig — Trasmissione   L’apertura dei cancelli del Dharma non è un’iniziazione di una deità trasmessa al corpo; è un’iniziazione sul significato ultimo trasmessa alla mente   Machig Labdrön     Le tre tradizioni del Chöd di Machig   La tradizione del Chöd  di Machig costituisce un sistema davvero originale e specifico, sia sotto il profilo filosofico [...]
  • LA TRADIZIONE DEL CHÖD – Parte ... — LA TRADIZIONE DEL CHÖD L’autentica tradizione, il Chöd di Mahamudra, è simile alla ben conosciuta Prajnaparamita e la sua pratica è il Vajrayana segreto (Machig Labdrön) Il Grande Poema della Perfezione della Saggezza   di Aryadeva il Bramino   in sanscrito: Arya-prajnaparamita-upadesa in tibetano: ‘Phags pa shes rab kyi pha rol tu phyin pa’i man [...]
La tradizione indiana
Machig Labdron e le fondamenta del Chöd

Iscriviti alla nostra Newsletter

Vuoi essere informato su corsi, eventi e conferenze?
Iscriviti alla nostra newsletter!

ATTENZIONE! Alcuni nostri messaggi potrebbero finire nella cartella spam della tua mail. Per evitare che questo accada inseriscici trai preferiti!

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

News

  • L’anima può modificare la struttura del corpo e guarirlo

    Da aprilamente.it: “Lo spirito che guarisce” titola la copertina di questa settimana di Der Spiegel, il più diffuso e autorevole settimanale tedesco. Meditare, fare Yoga e pensare positivamente – strilla Der Spiegel – conquistano ora la medicina ufficiale. Quello che decine di tradizioni sapienziali, di …continua

  • Insegnamenti del Buddha – 25 ottobre 2018

    Giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 20.30, presso il salone della Croce Rossa Italiana di Chivasso (via Gerbido 11), il Lama Jampa Gyatso terrà una conferenza dal titolo “Gli insegnamenti del Buddha – Cos’è il BuddhaDharma (buddismo): Scienza o Religione?” Offerta di €10 devoluta alla …continua

  • Corso “Spiritual Healing NYTHIN SOWA RIGPA”

    Il 16 dicembre 2017 dalle ore 15:30 alle 17 verrà presentato il corso “Spiritual Healing Nythin Sowa Rigpa” – Scienze integrate della Guarigione con il Lama Jampa Gyatso. La presentazione sarà presso l’Educatorio della Provvidenza – Sala Gialla, in corso Trento 13  a Torino. L’ingresso …continua

...continua

Seguici su Facebook

Archivio

Powered by WeOnWeb  •   Copyright 2016 - 2017   •  Cookies Policy  •      •  Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok