CORSO 2017-2018 di Lama Tsultrim Jampa Gyatso
I Sei Yoga di Niguma sono potenti yoga psicofisici appartenenti all’insegnamento degli yogi tibetani ed uno degli insegnamenti tantrici più affascinanti, comune a tutte le scuole di buddismo tibetano.
Nella tradizione tibetana si dice che Niguma sia stata la fondatrice del lignaggio Shangpa della scuola Kagyu, influenzando parecchie tradizioni del buddhismo tibetano e costituisce una parte fondamentale del
percorso Tantrico.
I Sei Yoga di Niguma non sono un tema filosofico, si deve agire in modo che si verifichi una certa trasformazione interiore.
Sono forse gli insegnamenti più antichi ideati per sciogliere i nodi energetici e far fluire l’energia nei canali e nei chakra con un effetto potente sul corpo energetico e sulla mente, ma con un approccio gentile ed accessibile ai praticanti di ogni livello. Se praticato regolarmente ci farà sentire consapevoli, calmi e vibranti di energia. È una pratica completa che comprende posizioni, lavoro sul respiro e sulla consapevolezza, meditazione e mantra.
I Sei Yoga di Niguma illustrano tutta una serie di attività speciali e di tecniche di perfezionamento che permettono al praticante di progredire lungo gli stadi del sentiero.
Vi sono le attività della fase di sviluppo che sono collegate al conseguimento degli otto poteri spirituali e a compiere azioni illuminate e quelle della fase di completamento. Vi sono inoltre delle attività speciali collegate ai cinque sentieri comuni in base alle quali alla fine il praticante viene trasportato nello stato di illuminazione o integrazione completa.
Questo corso tratterà un ciclo di insegnamenti e di attività basato sul commentario di Lama Je Tsong Khapa e costituiscono la trasmissione della Mahasiddha Niguma a Lama Khyungpo Nelyor; sono simili a quelli di Naropa con alcune particolarità.
Nella prima parte si parlerà del lignaggio, del relativo Trulkor, Yoga del Sonno e del Tummo.
Nella seconda parte si parlerà di Corpo illusorio, Yoga della Chiara Luce e Yoga dello Stadio Intermedio e Powa.
Si introdurranno le due forme di respirazione del vaso per sviluppare il Tummo, base fondamentale per comprendere i Sei Yoga stessi.
Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti:
- L’importanza dei preliminari per ottenere la stabilità nell’addestramento
- Yoga del calore interno
- Yoga del corpo illusorio
- Yoga del sogno
- Yoga della chiara luce
- Yoga del Bardo
- Yoga del trasferimento della coscienza e del proiettarsi in un altro corpo
Gli argomenti trattati saranno tratti dal commentario di Kalu Rimpoce.
http://www.lamajampagyatso.org/
PROGRAMMA DETTAGLIATO
30 Settembre / 01 Ottobre 2017
Introduzione ai sei Yoga di Niguma.
Importanza delle pratiche preliminari, del Guru Yoga, della meditazione e recitazione di mantra per la purificazione della mente.
Yoga del calore interno (Tummo).
Questo yoga produce una forte forza psichica che fa raggiungere uno stato di unità e completezza, aiuta a canalizzare il desiderio trasformandolo in consapevolezza. Ci fa sperimentare la natura luminosa della mente, aprendoci alla comprensione della Vacuità di tutte le cose.
28 / 29 Ottobre 2017
Yoga del corpo illusorio.
È unito allo Yoga della chiara luce, dal dominio del Tummo per canalizzare tutti i venti nel canale centrale. Con questa pratica la nostra radicata credenza in un “sé”, solido, separato e che evolve in un universo dove la felicità e la sofferenza sono reali si trasforma nel riconoscimento della vera natura di questi fenomeni: si vede ciò che essi sono, ossia delle costruzioni mentali, e quindi non esistenti in modo intrinseco.
Yoga del sogno.
Aiuta a meditare al momento dell’addormentarsi, è una forma di meditazione con la mente onirica. Quando sogniamo, le situazioni che sperimentiamo ci sembrano tutte così reali come quelle dello stato di veglia. Praticando questo yoga, invece, si prende coscienza che si sta sognando. Comprendendo che la situazione in cui si trova è puramente onirica, ossia che ciò che appare è il frutto dell’agitazione mentale e si comincia ad avere controllo sul sogno.
25/26 Novembre 2017
Ritiro con pratica del Tummo, meditazione sul corpo illusorio e yoga del sogno, approfondimento con la pratica di Chenrezing.
27/28 Gennaio 2018
Yoga della chiara luce.
Unione della mente aperta all’esperienza del Bardo.
Tutti noi sperimentiamo ogni giorno tre stati di coscienza: veglia, sogno, sonno profondo. Aldilà del sogno, vi è il sonno profondo: di cui non abbiamo alcun ricordo da svegli, ma soltanto la sensazione d’essere sprofondati nel buio più completo, nell’incoscienza. Invece, in questo yoga, il sonno profondo non è più un momento d’assenza della coscienza personale: lo yogi consapevole della natura della mente, che è Chiara Luce, rimane in questo stato di apertura e chiarezza. La natura fondamentale della mente, inseparabile dalla Vacuità, è “Chiara Luce fondamentale”
Yoga del Bardo.
L’importanza della dissoluzione dei 5 elementi e prepararsi per il passo del Bardo.
Aiuta il morente a raggiungere uno stato di consapevolezza e aiuta a passare il bardo.
Questo yoga riguarda lo stato di sogno: consiste nel metodo d’ottenere il corpo illusorio di sogno, cioè di far sorgere il corpo illusorio dopo l’apparizione della Chiara Luce dello stato di Veglia e della Chiara Luce del Sonno. Perfezionando questo yoga, se si è capaci di fondersi con la Chiara Luce anche nello stato di sonno profondo, si sarà in grado, quando verrà il momento del decesso, di fondere la Chiara Luce Figlia con la Chiara Luce Madre.
24 / 25 Febbraio 2018
Yoga del trasferimento della coscienza e del proiettarsi in un altro corpo.
Questo yoga consiste nella pratica di separare il corpo sottile dal corpo grossolano mediante la forza della meditazione, cosicché alla morte si possono far liberamente uscire il corpo sottilissimo e la coscienza, da questo sostenuta, dalla fontanella alla cima del capo, proiettandoli aldilà del samsara, in una Pura Terra di Buddha, affinché lì si possa completare il nostro Sentiero spirituale.
Approfondimento e pratica sulla meditazione legata ai Sei Yoga di Niguma.
Meditazioni guidate da Lama Jampa.
07 / 08 Aprile 2018
Ritiro con pratica del Tummo e approfondimento con la pratica di Chenrezing.
I quattro week end di insegnamenti si terranno presso il Buddha Darma Center di Alessandria.
I due ritiri all’Agriturismo Tirtha, o altra struttura idonea.
Un primo programma giornaliero preliminare potrebbe essere:
Il programma del sabato sarà: Il programma della domenica sarà:
10.30 arrivo Buddha Darma Center Al 08.00÷08.30 colazione in hotel
11.00÷13.00 insegnamenti 09.30÷10.00 meditazione silenziosa
13.00÷15.00 pausa pranzo 10.30÷13.00 insegnamenti
15.00÷18.30 Insegnamenti 13.00÷14.30 pausa pranzo
14.30÷16.00 Insegnamenti
Sono previsti quattro incontri di insegnamenti durante il week-end più due ritiri di tre giorni, uno intermedio ed uno finale.
Il programma dei ritiri sarà comunicato durante il corso.
Per chiarimenti e prezzi inviare email a oprandob@gmail.com.
Cordiali saluti a tutti.
Lama Jampa Gyatso