NAMO PRAJNAPARAMITA: LA SAGGEZZA CHE E’ ANDATA OLTRE Omaggio al Jina (il Vittorioso) simile a illusione al quale sono attribuiti solo nome e mente, sebbene egli sia provvisto di una compassione che non si aggrappa, che beneficia tutti gli esseri senzienti, e della gloria della saggezza e dell’azione! Qui, per poter sviluppare la saggezza in […]
Articoli nella categoria Dharma
Il fondamento della meditazione buddi...
Il fondamento della meditazione buddista Molto Ven. Kalu Rinpoche Ora, per poter cominciare una pratica religiosa proprio dall’inizio, se ci applichiamo a pensare alla difficoltà che c’è di incontrare opportunità e benedizioni in questa vita, questo stesso pensiero terrà ferma la mente e condurrà la persona all’entrata nella religione; in un secondo momento, attraverso […]
Gioielli del Dharma – Gheshe Ta...
Un rosario di gioielli Un commentario al testo dell’addestramento mentale di Atisha INTRODUZIONE GENERALE Per tutta la durata della sua vita Atisha si dedicò a 154 maestri ma ebbe sempre una considerazione molto speciale nei confronti di Lama Serlingpa e di Dharmarakshita, dato che è da questi maestri che egli ricevette gli insegnamenti […]
ChogyamTrungpa: sulla disillusione
La disillusione fa totalmente parte del cammino spirituale. Potremmo immaginare infatti che nel corso di un cammino spirituale l’unica nostra preoccupazione riguardi cose come la realizzazione, la felicità, l’ottenimento, l’illuminazione. Ahimè, la vita esige allo stesso modo dei sacrifici, degli atti di generosità, una sorta di addestramento prima di ottenere la felicità e il bene. […]
Thartang Tulku: l’immagine di s...
Nella tradizione tibetana la coscienza viene compresa come una reazione fisica. L’interiorità d’un essere umano è identica a ciò che esso è all’esterno, nel regno fisico. Un essere è l’incarnazione della sua coscienza. I modelli di comportamento caratteristici di una persona – le sue ossessioni, le sue sfortune, le sue tenebre o i suoi sentimenti […]
Le tre tradizioni del Chöd di Machig
Trasmissione L’apertura dei cancelli del Dharma non è un’iniziazione di una deità trasmessa al corpo; è un’iniziazione sul significato ultimo trasmessa alla mente Machig Labdrön Le tre tradizioni del Chöd di Machig La tradizione del Chöd di Machig costituisce un sistema davvero originale e specifico, sia sotto il profilo filosofico […]