la Vita Meravigliosa di Machig Labdron Capitoli 1 e 2 di “Una esposizione di Trasformando gli Aggregati in una offerta di cibo, illuminando il significato del Chod” Phung po gzan skyur gyi rnam bshad gcod kyi don gsal byed par. 2 – La nascita di Machig Il paragrafo che segue riguarda il luogo […]
Articoli nella categoria Dharma
Machig Labdron e le fondamenta del Ch...
Machig Labdron e le fondamenta del Chöd Introduzione Guarda nello specchio della tua mente, Mahamudra, la misteriosa casa delle Dakini (Mahasiddha Tilopa) Tutti i Dharma si originarono in India e più tardi si sparsero in Tibet. Solo l’insegnamento di Machig, nato in Tibet, fu introdotto più tardi in India e lì […]
Il Chöd di Mahamudra
Il Chöd di Mahamudra Tutti i commentatori sono d’accordo sul fatto che l’espressione “Chöd di Mahamudra” – a prima vista paradossale – si riferisca specificamente a quella specifica tradizione del Chöd che discende da Machig. Come lei stessa afferma: La mia tradizione è il Chöd di Mahamudra. dopo l’apparizione del sole del Mahayana, il Chöd […]
La tradizione indiana
La tradizione indiana Secondo Karma Chagmè la tradizione Indiana del Chöd è divisa un quattro correnti principali, esemplificate da quattro testi: 1- Il Grande Poema sulla Perfezione della Saggezza, di Aryadeva il Brahmino 2- Il Singolo Gusto, di Naropa[1], 3-La Pacificazione della Sofferenza, di Dampa Sangyé 4- L’Eliminazione della Confusione, di Orgyen (Padmasambhava)[2]. L’origine indiana […]
LA TRADIZIONE DEL CHÖD – Parte ...
LA TRADIZIONE DEL CHÖD L’autentica tradizione, il Chöd di Mahamudra, è simile alla ben conosciuta Prajnaparamita e la sua pratica è il Vajrayana segreto (Machig Labdrön) Il Grande Poema della Perfezione della Saggezza di Aryadeva il Bramino in sanscrito: Arya-prajnaparamita-upadesa in tibetano: ‘Phags pa shes rab kyi pha rol tu phyin pa’i man […]
Appendice: le domande di Gangpa Muksa...
Una discussione del termine ‘inflazione’ Dei quattro tipi di demone descritti in dettaglio nel testo il più importante è l’ultimo, che io ho tradotto come ‘il demone dell’inflazione’. Ho scelto ‘inflazione’ come il termine più vicino al significato originario, che mette insieme un senso di arroganza assieme a quello di distorsione dovuta ad una reificazione. […]